maggio 08, 2019
Questa settimana un bouquet di fiori di campo. Con i Fiordalisi, Spighe, Margherite, Statice, Menta, Asparagus e Ruscus.
Esiste una legenda, più storica che mitologica, riguardante il fiore di fiordaliso ed è legata allo stemma araldico del regno di Guglielmo I, re di Germania, vissuto al tempo di Napoleone. Narra la leggenda che Guglielmo I, fuggendo da una battaglia, giunse in un campo di grano, dove trovò sua madre che, per calmare i bambini che erano con lei, intrecciava piccoli mazzi di fiordalisi. Al suo ritorno a corte adottò, quindi, il fiordaliso come stemma.
il Fiordaliso cresce prevalentemente nei i campi di cereali ma lo si può trovare anche nei prati, nei terreni incolti e ai bordi delle strade.
Nonostante abbia origini antichissime, dimostrate da alcuni che risalgono all’era neolitica, al giorno d’oggi in Europa la pianta allo stato spontaneo è a rischio estinzione. Il motivo è da ricercare nei suoi habitat ideali, ovvero i prati e soprattutto i campi di grano, dove oramai i diserbanti chimici usati per la coltivazione, fanno da padroni.
Il fiordaliso si chiama Cornflower in inglese, fiore del grano, è conosciuto in Francia con il nome di fleur de lys, ovvero fiore di giglio, ed è popolarmente detto anche bluet. In Spagna viene chiamato azulejo, aciano o aldina mentre in Germania è chiamato kornblume. Il suo nome scientifico è Cyanus segetum.
Una sua denominazione comune in diversi stati del mondo è ciano, termine che deriva dalla parola greca κύανος che significa azzurro, tale nome deve il suo uso e la sua fama al fatto che fosse in nome con cui lo chiamavano numerosi poeti e letterati.
Nel linguaggio dei fiori significa felicità e leggerezza.
Il mazzo FioreUrbano arriva legato e pronto da mettere nel vaso ma puoi decidere di risistemarlo con la tua fantasia.
La freschezza dei fiori inizia con un vaso perfettamente pulito.
Lava il vaso anche con una goccia di candeggina che è il miglior agente per uccidere i batteri, il che significa fiori più duraturi, niente gambi marci e acqua dall'aspetto più pulito. Quindi acqua fresca e pulita per ⅓ del tuo vaso, da cambiare almeno ogni 2-3 giorni.
Quando cambi l'acqua taglia circa un centimetro del gambo in diagonale.
Lo stelo serve ai tuoi fiori per assorbire acqua e sostanze nutritive, quindi non strappare, schiacciare o lasciare steli sfilacciati.
Gli steli tagliati correttamente possono regalare ai tuoi fiori giorni di freschezza in più!
Trova il posto perfetto!
I fiori hanno bisogno di un luogo fresco senza correnti d'aria, lontano dai caloriferi e dalla frutta matura, evitando il sole diretto per tutto il giorno.
living.corriere.it
IlSole24Ore-Alleyoop
iODonna
Harper's BAZAAR
Vivereperraccontarla
MilanoSecrets
© 2023 FioreUrbano. Powered by Shopify