febbraio 06, 2019
Nel bouquet FioreUrbano di questa settimana il magico Viburno con anemoni e garofani.
Il suo nome, Viburnum, deriva dal latino "viere" che significa intrecciare, in riferimento all'estrema flessibilità e tenacia dei suoi rami.
Pare che la Befana nella notte dell’Epifania costruisse la sua scopa con la saggina, per la parte delle setole, e proprio con il viburno per la parte del manico.
Un’altra leggenda vede il Viburno come primo arbusto con cui si costruivano le bacchette delle streghe e delle fate e nell’antichità era considerata una pianta dai poteri magici e soprannaturali.
Lava il vaso anche con una goccia di candeggina che è il miglior agente per uccidere i batteri, il che significa fiori più duraturi, niente gambi marci e acqua dall'aspetto più pulito. Quindi acqua fresca e pulita per ⅓ del tuo vaso, da cambiare almeno ogni 2-3 giorni.
Quando cambi l'acqua taglia circa un centimetro del gambo in diagonale.
Lo stelo serve ai tuoi fiori per assorbire acqua e sostanze nutritive, quindi non strappare, schiacciare o lasciare steli sfilacciati.
Gli steli tagliati correttamente possono regalare ai tuoi fiori giorni di freschezza in più!
Gli Anemoni non hanno foglie lungo lo stelo che possono marcire ma è importante tagliare ad ogni cambio dell'acqua lo stelo per due centimetri almeno, i gambi di questi fiori sono morbidi e quindi i canali dello stelo si ostruiscono velocemente impedendo l'assorbimento della preziosa acqua.
I fiori hanno bisogno di un luogo fresco senza correnti d'aria, lontano dai caloriferi e dalla frutta matura, evitando il sole diretto.
I fiori in genere non amano gli sbalzi di temperatura ma se nella notte potete spostare il vaso in un ambiente più fresco, le corolle degli Anemoni si chiuderanno un pochino per poi riaprirsi durante il giorno, una volta riposizionato il mazzo nel vostro angolo fiorito.
living.corriere.it
IlSole24Ore-Alleyoop
iODonna
Harper's BAZAAR
Vivereperraccontarla
MilanoSecrets
© 2023 FioreUrbano. Powered by Shopify