Il fiore del Sultano

aprile 03, 2019

tulipani curiosità

Nel lontano 17 ° secolo in Olanda, i tulipani valevano  più dell'oro. Furono originariamente introdotti in Europa dall'impero ottomano, quando l'ambasciatore delle province unite (ora Paesi Bassi) inviò tulipani a Vienna. L'amore dell'Europa per queste fioriture intensamente colorate si diffuse. I tulipani erano un prodotto così ricercato che valevano più di alcune case. Allo stesso tempo, il paese era all'inizio della sua Età dell'Oro, così i tulipani divennero un simbolo di ricchezza. La loro appetibilità economica  esplose a tal punto che fu una vera “febbre del Tulipano”  

Si dice che la parola tulipano provenga dall'antica parola persiana dulband, che significa turbante, a causa delle loro forme simili. C'è anche la teoria che essi prendessero il nome dai turbanti perché gli uomini all'epoca dell'impero ottomano pare infilassero uno stelo di tulipano nei loro turbanti. Ad ogni modo, entrambe due immagini da Mille e una Notte

tulipani

I tulipani sono disponibili in quasi tutti i colori immaginabili, tranne il blu. Una varietà di tulipani il cui colore spicca davvero è la "Regina della notte", un fiore viola molto profondo che è così scuro da sembrare quasi nero. È il risultato di anni e anni di tentativi per ottenere una tonalità nera unica. Un colore drammatico.

I tulipani non sono solo belli, ma si dice che abbiano anche un sapore davvero speciale. È vero: i petali di tulipano sono commestibili. Il sapore è molto simile alla lattuga, con un suggerimento pepato. Lo sapevi? Alcuni bulbi di tulipano possono anche essere usati come sostituti delle cipolle in molte ricette.

Hanno significati diversi a seconda del colore, in generale però, i tulipani significano primavera e amore. Ma se vuoi  provarci, usa tulipani rossi per confessare il vero amore. E se sei stato cattivo? Regala tulipani bianchi per farti perdonare. Arancioni, per dare energia ed entusiasmo.

I Paesi Bassi sono il ​​più grande produttore, solo nel 2017 hanno esportato circa due miliardi di steli. Sono i numero uno al mondo nel commercio di fiori, con una quota del mercato pari al 44%. E il 77% del commercio di bulbi proviene dalla terra dei mulini a vento molti dei quali sono sì tulipani.

Ma quelli del mazzo di questa settimana noi li abbiamo presi da Olga, a soli 50 km da Milano! 

tulipani viola

Il mazzo di Fioreurbano ti arriva legato e pronto da mettere nel vaso. Riempite un vaso pulito con acqua a temperatura ambiente e sistemate i vostri fiori. Se vi accorgete che sono un po' troppo pigiati gli uni contro gli altri, allargateli delicatamente, i fiori hanno bisogno di spazio.
Nel mazzo di questa settimana: Tulipani doppi, Fresie, Ranuncoli, foglie di Esotica e Mimosa Glauca

mazzo fioreurbano

I tulipani assorbono molta acqua per cui aggiungetene un pò tutti i giorni ricordandovi comunque di cambiarla almeno ogni tre e tagliando sempre un pezzetto di gambo in diagonale. Il tulipano continua a crescere anche se reciso.

La fresia inizia ad appassire dai boccioli al centro, quando li vedete sciupati, toglieteli delicatamente con le mani e aiuterete gli altri ad aprirsi.